Visualizzazione post con etichetta blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogger. Mostra tutti i post

Quella voce

 

Quella voce

di Giuliano Lenni

- a Renato Lenni, mio babbo -

ascolta e guarda con AI

Tra le nostre foto ne ho scelta una in particolare per ricordare il nostro legame, una vecchia immagine sfocata in bianco e nero tipica degli anni settanta, in cui l'atmosfera serena e dolce di quando ero bambino mi fa sobbalzare in una miscellanea di ricordi gioiosi che hai contribuito a farmi vivere, insieme alla mamma e ai miei fratelli. Non rammento la tua voce di quando mi hai preso in braccio per la prima volta, posso solo immaginare le parole dolci e amorevoli che quella voce hanno espresso. Quella voce che ha determinato in me una trasformazione continua e radicale dell'esistenza, un'eco persistente, un'ombra che ha accompagnato ogni mio passo. Quando un padre se ne va, non muore solo fisicamente. Se ne va anche una parte imprescindibile della tua storia, un frammento insostituibile del tuo essere. È la voce che più rispettavi, il consiglio che magari ignoravi sul momento ma che non dimenticavi mai. Un amore che non sempre riuscivi ad esternare ma lo sentivi senza alcun dubbio, puro e incondizionato. Un padre è una figura di una forza irripetibile, la sua presenza un pilastro. E il giorno in cui quel pilastro crolla, il mondo, pur non finendo, smette di avere lo stesso senso. L'orologio continua a ticchettare, ma il tempo sembra fermarsi in un'eterna sospensione. Gli abbracci e le carezze non hanno più lo stesso calore e quel colpo di tosse si confonde nel ricordo, diventando sbiadito e lontano. Si tratta della scomparsa dell'uomo che ti ha tenuto in braccio, di colui che ha plasmato la tua identità, ti ha insegnato a camminare con fermezza e, inconsapevolmente, ti ha trasmesso anche le sue paure, il suo carattere, i suoi gesti e quel suo modo unico di amare in silenzio. Quell’immagine sfocata mi riporta indietro nella memoria, quando tutti noi non sapevamo ancora quello che ci sarebbe successo nel corso della vita e quando tu avevi forza e fiato per la tua famiglia, nelle buie sere d’inverno davanti al focolare o nelle eterne giornate estive al mare o in montagna. La malinconia mi assale quando ripenso alle tue vicissitudini personali che hanno segnato per sempre il tuo temperamento. Per te la guerra non finì, il tuo babbo non tornò e la tua mamma da quel giorno si spense, piano piano, in un sorriso annebbiato dal pianto. Poi la buona sorte ti sorrise e, d’improvviso, il tuo destino cambiò, concedendoti una rivincita che hai sfruttato appieno. Ora te ne sei andato in quel luogo dove ti saranno concessi tutti gli abbracci e la tenerezza che il destino ti ha negato, con la donna della tua vita e i vecchi amici persi durante la tua lunga esistenza. La fine di ognuno arriva silenziosa e senza pietà, non concede difesa, donandoti infine il meritato riposo e la tua pace. Non ricordo quella voce del tempo in cui ero il bambino della foto sbiadita ma, tra le voci d'altri tempi, la tua mi risuona in mente alta e forte e spero che mi accompagni nella notte tranquilla che mi farà trovare la mia pace.

Il nuovo villaggio globale

 

Il nuovo villaggio globale

di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI

Gli scontri ideologici, verbali e persino digitali che catturano la nostra attenzione nel mondo iperconnesso non fanno che appesantire ulteriormente questo periodo di incertezza globale, generando ansia e divisioni tra gli utenti dei social media e gli spettatori di piattaforme di informazione spesso polarizzate. La disinformazione e le bolle informative alimentano, a volte in modo algido e manipolatorio, l’ostilità tra fazioni contrapposte. D’altronde la digitalizzazione e la globalizzazione 2.0 permeano ogni aspetto del nostro quotidiano e chi non si adegua ai trend e ai codici comunicativi dominanti online rischia l'isolamento sociale e professionale. Per "stare al passo", si tende a utilizzare meme, reel e hashtag che appiattiscono il pensiero, insieme a un inglese globalizzato spesso superfluo, che rischia di erodere le sfumature e la ricchezza delle nostre lingue, un tempo baluardo delle identità culturali. Il turismo, pur con una crescente attenzione alla sostenibilità da parte di alcuni, vede ancora un’ampia offerta di esperienze standardizzate e "instagrammabili": resort all-inclusive, crociere e tour preconfezionati che spesso sorvolano l'autenticità dei luoghi, privilegiando comfort occidentali e opportunità fotografiche da condividere sui social network. La ricerca di "like" e di una "vita da influencer" può oscurare la profondità della storia e della cultura locale. Nei supermercati e nelle piattaforme di e-commerce, la disponibilità di prodotti da ogni angolo del pianeta, pur offrendo varietà, continua a sfidare i produttori locali e le filiere corte, con un impatto sul turismo enogastronomico autentico, che fatica a competere con la logistica e il marketing delle multinazionali. Ironia della sorte, mentre cerchiamo ingredienti esotici, i piatti tradizionali rischiano di diventare "di nicchia" o attrazioni turistiche per visitatori stranieri. I contenuti di intrattenimento globali, dalle serie TV in streaming ai videogiochi, dai fast food alle catene di abbigliamento, continuano a diffondere modelli culturali spesso distanti dalle nostre radici. L'omogeneizzazione del gusto e dello stile di vita è una sfida costante per la preservazione delle identità locali. L'aspetto più controverso della globalizzazione rimane la disparità economica. Sebbene la consapevolezza della povertà globale sia aumentata grazie alla comunicazione istantanea e alle campagne di sensibilizzazione online, l'efficacia degli interventi e la reale volontà politica di affrontare le radici del problema rimangono oggetto di dibattito. La cooperazione internazionale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono spesso ostacolati da interessi geopolitici ed economici divergenti, accentuati da politiche protezionistiche come quelle sui dazi implementate durante l'amministrazione Trump, che hanno riacceso tensioni commerciali e messo in discussione l'efficacia del multilateralismo. Queste azioni, insieme alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la sovranità economica, hanno contribuito a frammentare ulteriormente il panorama globale, rendendo più difficile la costruzione di un futuro equo e sostenibile. La speranza che il disagio di chi si sente alienato da questo sistema globale non sfoci in radicalizzazioni online e offline, in teorie del complotto e in forme di protesta violenta, risiede ancora nella possibilità di costruire un modello di globalizzazione più inclusivo e rispettoso delle diversità, dove il progresso economico vada di pari passo con la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. La sfida è trasformare la rabbia e la frustrazione in un impegno costruttivo per un futuro più equo e consapevole.



Anima in affanno

Anima in affanno
di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI

Perché impegnarsi a comprendere ciò che un altro essere umano ha scritto? Forse perché crediamo che ne sappia più di noi? O per mera curiosità, per scoprire fin dove può spingersi la mente e l’anima di un'altra persona? Capire ciò che pensa uno scrittore è un atto complesso, intriso di molteplici motivazioni e significati. Il desiderio di leggere può essere visto come una manifestazione di incrementare le proprie conoscenze, un bisogno profondo di esplorare orizzonti che vanno oltre i confini della propria esperienza. Ma è anche una modalità per connettersi con gli altri, per intuire come essi vedano e interpretino ciò che vivono. Leggere ciò che una persona scrive non è solo un sistema di apprendimento, ma anche di scoperta e di piacere. È un modo per trascendere i propri limiti, per immergersi in connessioni inesplorate e per dialogare, anche a distanza di tempo e spazio, con l'intelletto di qualcun altro. La lettura rappresenta un'opportunità straordinaria per espandere i nostri orizzonti, permettendoci di accedere a un patrimonio di conoscenze altrimenti irraggiungibili. Quando leggiamo, ci avventuriamo in territori sconosciuti, percorriamo idee che non avremmo mai concepito da soli, otteniamo nozioni da chi ha dedicato anni a studiare, scoprire o riflettere su un determinato argomento. Questo attingere alla saggezza altrui non si limita solo all'acquisizione di nozioni, ma ci offre anche la possibilità di vedere i concetti filosofici da prospettive inusuali. Ogni autore, infatti, porta con sé il proprio bagaglio di esperienze, convinzioni e sensibilità e, attraverso la lettura, possiamo entrare in contatto con questo sapere, arricchendo così la nostra percezione del reale, oltre a consentirci di superare gli ostacoli imposti dalle epoche. Possiamo accedere ai pensieri di filosofi antichi, afferrare le scoperte scientifiche più recenti, sperimentare culture lontane, tutto questo senza muoverci dalla nostra sedia. Essa rappresenta, in questo senso, un vero e proprio ponte che collega mondi diversi, una finestra aperta su una varietà infinita di attività umane e con essa non solo ampliamo il nostro sapere, ma costruiamo anche una rete di connessioni intellettuali e emotive che ci aiutano a capire meglio noi stessi e il creato che ci circonda. Sì, la lettura ha un potere straordinario di trasportarci in luoghi immaginari e di farci vivere avventure che altrimenti non potremmo mai sperimentare. Quando ci immergiamo nelle storie ci allontaniamo per un po' dalle preoccupazioni quotidiane, permettendoci di visitare altre dimensioni dell'esistenza. Questa evasione dal quotidiano non è solo una fuga, ma anche un sistema per ricaricare la mente e l'anima, per ritrovare ispirazione e per affrontare la vita attraverso una prospettiva rinnovata. Le storie hanno un fascino particolare perché parlano alle nostre emozioni. Un buon racconto può farci ridere, piangere, provare paura o gioia, coinvolgendoci in un viaggio emotivo intenso e appagante. Attraverso i personaggi, ci immedesimiamo in vite diverse dalla nostra, comprendiamo meglio le complessità dell'animo umano e scopriamo nuove sfumature di sentimenti. Le parole, quando ben scelte e armoniosamente disposte, possono creare immagini vivide, suoni melodiosi, e sensazioni tattili che arricchiscono l'esperienza del lettore. Il linguaggio diventa così uno strumento artistico che, nelle mani di un abile scrittore, riesce a costruire universi paralleli fatti di carta e immaginazione. E poi c'è il gusto della scoperta, del non sapere cosa accadrà nella pagina successiva, della suspense che tiene incollati alla storia fino alla fine. Questo divertimento è parte integrante dello scorrere le righe scritte, trasformandolo in un'avventura avvincente che ci coinvolge e ci tiene compagnia, facendoci sentire parte di qualcosa di più grande. In sintesi, leggere non è solo una maniera per evadere dalla realtà, ma anche per vivere intensamente situazioni emotive e per godere del piacere della narrazione, una felicità che arricchisce la nostra esistenza e alimenta la nostra immaginazione. In definitiva, leggiamo ciò che scrivono gli altri per molteplici ragioni, che possono spaziare dalla ricerca di conoscenza e comprensione alla semplice curiosità e all'intrattenimento. Ogni esperienza è un'opportunità per espandere la nostra visione del mondo, per connetterci con gli altri esseri umani in modi significativi e sorprendenti, lasciando in disparte per un po' la nostra anima in affanno.

Dentro gli occhi

Dentro gli occhi
di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI


“Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.” Questa frase del maestro Modigliani rappresenta il sunto perfetto della definizione occhi, i quali sono essenziali per la nostra vita, rappresentano l’intelletto umano e il progresso della civiltà. Vedere equivale a sapere, a capire, a decidere. Gli occhi sono luce, sono anima, sono vita, sono unici e, per questo, da sempre al centro della cultura umana. Il nostro sguardo è in grado di riferire il nostro stato d’animo ed è capace di percepire sentimenti ed emozioni senza la necessità della parola. Una delle prime immagini dipinte dall’uomo sono stati proprio gli occhi, idealizzati a tal punto da essere fonte di ispirazione per pittori, poeti e scrittori. Hanno dato origine a molti modi di dire di uso quotidiano e aforismi tramandati nei secoli. Durante il secolo breve, grazie alla fotografia e alla cinepresa, abbiamo ottenuto un modo di percepire gli occhi in maniera più consona rispetto agli sguardi disegnati dai pittori. Una delle sensazioni più interessanti riguardano gli sguardi che i fotografi hanno immortalato e resi famosi per l’intensità o colore, ma soprattutto per ciò che tali sguardi trasmettono a chi li osserva senza distrazioni. Gli sguardi di meraviglia dei bambini, lo stupore di un gesto gentile, il socchiudere gli occhi nel momento preciso di un bacio sulle labbra. Ma ciò che colpisce di più è lo sguardo di terrore e smarrimento dei deportati nei campi di concentramento di tutto il mondo, quelli che abbiamo impressi nella nostra memoria. Il senso di stordimento, di rassegnazione, l’incapacità per quegli occhi di capire il motivo di quello che stava succedendo loro. L’impressione più grande è provocata dagli sguardi innocenti e sorpresi dei bambini, la sensazione che se chiudi gli occhi muori, che se li chiudi rischi di dimenticare. Quegli occhi che oggi rivediamo nelle guerre sparse per il mondo, vicine a noi ma non troppo da farci preoccupare. Occhi che hanno il gravoso compito di farci riflettere e ci impongono il dovere di ricordare ciò che l’essere umano può concepire contro i suoi simili, in ogni epoca. Oggi e per sempre, quegli sguardi, ci devono insegnare a stare ad occhi aperti per vedere e non dimenticare. Se tieni gli occhi bene aperti non muori.

Tutti i giorni della mia vita


Tutti i giorni della mia vita

di Giuliano Lenni

- a Milena Barbetti, mia mamma -


ascolta e guarda con AI

Ho sempre avuto una certa attitudine alla scrittura e so che amavi leggere quello che componevo. Ma in questo momento il normale fluire delle parole è divenuto incerto, incatenato da una commozione mai provata. Quello che non ti ho mai detto, per riservatezza o per orgoglio, riguarda la mia personale gratitudine e privilegio di averti conosciuta, simbolo di donna forte e immutabile di un periodo storico irripetibile che mi ha donato, come apice della mia gioventù, gli anni ottanta, una stagione straordinaria che ho avuto modo di apprezzare e vivere grazie alle persone della tua generazione, di cui i nostri figli non avranno il vantaggio di beneficiare. Ho in mente quei giorni che abbiamo vissuto insieme, che il tempo uccide per regalarci i secoli, in questo periodo di esilio terreno che siamo costretti a vivere in attesa dell’eternità. Ne potrei ricordare a decine, a centinaia; dalla ormai desueta colazione pasquale alla prima volta che mi hai fatto assaggiare la neve fresca con zucchero e limone. Oppure i luminosi giorni delle lunghe vacanze al mare, i pranzi della domenica, gli amorevoli rimproveri, gli insegnamenti o quell’abbraccio consolatorio ad alleviare piccole o grandi ferite. Mentre scrivo questo ricordo di te e per te mi sorprendo ad asciugarmi qualche lacrima, le stesse che hai versato per me quando, con amore e forza straordinaria, mi hai ricostruito in piccoli pezzi nel periodo più difficile della mia vita. Mi hai regalato lo stupore e lo splendore del tuo sorriso aperto e puro, capace di infondere speranza, che bramo di rivedere nel nostro personale aprile, quando tutto questo non avrà più senso e rimarremo insieme per l’eternità. In questo momento di perdita non sono capace di ricordare tutti i singoli episodi che ci hanno legato, d’altronde siamo costretti a ricordare solo ciò che la mente fissa nella memoria e come poi ce lo fa tornare in mente. Proprio per questo voglio portare dentro di me ogni singolo giorno che ho vissuto con te e, anche se non sentirò più la tua voce così familiare sono certo che mi tornerà in mente quando ti chiamerò per l’ultima volta. Avrei voluto scrivere il mio racconto più bello di sempre parlando di te. Non so se sono riuscito nel mio intento, ma so per certo che mai ho scritto e scriverò con più amore di così.


Questo folle amore

 

 
Questo folle amore
di Giuliano Lenni
 

ascolta e guarda con AI

 
“Ci amiamo da cinquant’anni e adesso me l’hanno rinchiuso in un ospizio, sono davvero triste. Ma non demordo, starò con lui finché potrò, anche se sono ormai stanco”. Inizia con questa frase la storia d’amore che mi tocca raccontare. Non perché non vorrei raccontarla, ma perché non amo intrufolarmi nelle storie altrui. Ma questa è una di quelle vicende che ti spezzano il cuore e l’unica soluzione è scriverne, affinché si possa condividere con altri così da esorcizzare la malinconia. Si parla di una storia d’amore tra due signori, sì avete capito bene, due uomini. Questa è una storia d’amore anomala, cioè una di quelle che durano fino alla fine, cosa sempre più rara nella nostra epoca. Colui che hanno rinchiuso in un ospizio ha una malattia che non gli consente più di vivere una vita quotidiana serena, pertanto i parenti lo hanno affidato alle cure di una casa di riposo. L’altro è un signore, con il quale ha convissuto per cinquanta lunghi anni, tra i tipici alti e bassi di ogni coppia e una certezza, un grande, folle amore. L’altro non voleva che finisse così ma non ha potuto impedire che ciò si verificasse, poiché non ha nessun diritto nei suoi confronti, non avendo legami riconosciuti legalmente. L’unica soluzione è starsi vicini comunque, a dispetto dei parenti e dei quasi ottant’anni che incombono sulle loro vite. Parlo di questa storia poiché conosco uno dei due signori. Lui è una persona per bene ed è piacevole trascorrere un po’ di tempo a parlare della sua storia e di come la città dalla quale proviene sta cambiando velocemente, tanto da non poterle più stare dietro. Si vorrebbe trasferire dove hanno portato il suo unico amore, ma non crede di potercela fare. E, allora, si rassegna a trascorrere la maggior parte del suo tempo in un appartamentino che ha preso in affitto vicino alla casa di riposo, così da non dover fare troppa strada per stargli accanto. So bene dell’esistenza di tante storie simili a questa, storie di amore e di sacrificio che vanno oltre le convenzioni sociali e le leggi, che si intrecciano silenziosamente tra le pieghe della vita di ogni giorno. Tuttavia, forse per la conoscenza diretta di uno dei protagonisti, questa è una di quelle narrazioni che ci toccano profondamente, che ci fanno riflettere sulla natura stessa dell'amore e sulla sua capacità di superare ogni ostacolo. È un racconto che ci ricorda l'importanza di riconoscere e rispettare ogni forma di affetto, di non lasciarci intimidire dalle norme e dalle restrizioni imposte dalla società. Ci insegna che è fondamentale avere il coraggio di lottare per ciò in cui crediamo, sia esso amore o idee, di difendere i nostri valori e di perseguire la felicità, nonostante le difficoltà che possiamo incontrare lungo il cammino.

 

Premio Michelangelo per il libro Sotto l’ala dell’aquila di Giuliano Lenni

Premio Michelangelo per il libro Sotto l’ala dell’aquila di Giuliano Lenni

Il libro, presentato sia in formato cartaceo che eBook, ha ricevuto il diploma d'onore con menzione d'encomio da parte della giuria della VI edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti.

Firenze, 19/12/2021 (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media) 

Sotto l'ala dell'aquila è un romanzo di Giuliano Lenni pubblicato a novembre 2020. Il libro, presentato sia in formato cartaceo che eBook, ha ricevuto il diploma d'onore con menzione d'encomio da parte della giuria della VI edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti.

Un libro in cui si parla di un giovane ufficiale paracadutista che, durante il periodo di leva, si ritrova in un losco giro di traffico di armi tra l'Italia e la ex Jugoslavia, durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Una storia in cui si intrecciano amore, amicizia, guerra, crimini e loschi traffici di armi.

La presentazione del romanzo recita “Amerigo non avrebbe mai dimenticato il periodo di servizio militare donato alla patria. Il ricordo lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita. Dal primo giorno di addestramento fino al giorno del congedo, passando attraverso periodi trascorsi tra gioie e amore, tra compagni sinceri e giorni spensierati ma anche tra cattive compagnie, crimini e straordinarie bugie. E un segreto da tener dentro fino alla morte.” Il racconto ha una ritmica veloce e accattivante che porta il lettore ad una lettura immediata del racconto.

Per ulteriori informazioni e per l’acquisto clicca questo link...


Sotto l'ala dell'aquila di Giuliano Lenni | Romanzo

ANTEPRIMA  |  PRESENTAZIONE TV  |  RECENSIONE  |  PREMI

Design e copertina a cura di Agnese Lenni

Sotto l'ala dell'aquila

Romanzo di Giuliano Lenni

Colui al quale confidate il vostro segreto, diventa padrone della vostra libertà.
                                                                          FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD

Amerigo non avrebbe mai dimenticato il periodo di servizio militare donato alla patria. Il ricordo lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita. Dal primo giorno di addestramento fino al giorno del congedo, passando attraverso periodi trascorsi tra gioie e amore, tra compagni sinceri e giorni spensierati ma anche tra cattive compagnie, crimini e straordinarie bugie. E un segreto da tener dentro fino alla morte.

Sotto l'ala dell'aquila è il nuovo romanzo di Giuliano Lenni, uscito sia in formato cartaceo che eBook.

Un libro in cui si parla di un giovane ufficiale paracadutista che, durante il periodo di leva, si ritrova in un losco giro di traffico di armi tra l'Italia e la ex Jugoslavia, durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Una storia in cui si intrecciano amore, amicizia, guerra, crimini e loschi traffici di armi. Il romanzo ha una ritmica veloce e accattivante che porta il lettore ad una lettura immediata del racconto.


ANTEPRIMA  |  PRESENTAZIONE TV  |  RECENSIONE  |  PREMI

Acquista i libri di Giuliano Lenni

 
 

Covid: il buon pastore

Gesù, il buon pastore. Mausoleo di Galla Placidia-Ravenna


Covid: il buon pastore

di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI


Giuseppe era tornato da poco in Italia dopo aver trascorso quasi cinquant’anni della propria vita al servizio dei più bisognosi, nella magnifiche e tormentate terre d’Africa. Aveva avuto la passione di aiutare il prossimo fin dall’infanzia quando, meravigliando parenti e amici, si dava un gran daffare per dare una mano nelle faccende domestiche alla madre e nei lavori di campagna al padre. Era nato in una bellissima giornata di aprile del 1945, proprio al termine della seconda guerra mondiale, da una famiglia che possedeva una cascina alle pendici della grande montagna. Si era dimostrato da subito un bambino assennato, sensibile ed educato e, a scuola, studiava con piacere e profitto, seppur al lume di candela, e la maestra lo adorava. Era davvero un bambino speciale. Terminate le elementari avrebbe dovuto intraprendere il lavoro del padre, un uomo atto ai lavori di campagna che gli permettevano di mantenere agiatamente la propria famiglia. Ma lui, Giuseppe, aveva un’ambizione più grande, sembrava che volesse alleviare le sofferenze del mondo. Si confidò con il parroco del piccolo paese arroccato a mezzacosta che, dapprima con stupore e poi con meraviglia, lo introdusse nel mondo del seminario, certo che il giovane sarebbe divenuto un buon pastore di anime. La famiglia non osteggiò la volontà del ragazzo, da sempre ben educato ma fortemente deciso e irremovibile sulle proprie decisioni. Passarono dieci lunghi anni di studio e, alla fine, don Giuseppe aveva coronato il suo sogno. Partì come missionario in Africa nel 1970, comprendendo che il suo servizio sacerdotale avrebbe avuto maggior impatto in quelle povere terre che in Italia dove già si respirava l’aria di opulenza, conseguenza del boom economico. Tra mille peripezie e combattendo ogni giorno a fianco di quelle povere e deboli persone, si era abituato a guardare dritta in faccia la morte, che certe volte gli sembrava un dono di Dio, visto che alleviava dolore e sofferenza, trasformando quei volti dolenti in facce distese e quasi sorridenti. Ormai alla soglia della vecchiaia il pastore decise che era arrivato il momento di tornare al suo paese di origine anche se, ormai, nessun familiare era più in vita. Voleva trascorrere proprio lì, dove tutto era cominciato, gli ultimi anni della propria vita. Il nuovo anno, il 2020, era iniziato sotto i migliori auspici e don Giuseppe trascorreva le sue giornate in solitudine, leggendo libri e raccogliendo pensieri inerenti la sua vita trascorsa ad aiutare gli altri, senza televisore o computer, strumenti che non amava e ai quali non era abituato. Un giorno di marzo scese al paese per fare una sosta al solito bar, per sorseggiare un buon caffè d’orzo e fare due chiacchiere con il proprietario. “Ha sentito don Giuseppe che disastro questo Corona virus?”, disse il barista. Il prete sobbalzò, non sapeva nulla, cadde dalle nuvole. Allora il barista gli porse il giornale dove compariva un articolo di un giornalista locale: “Una bellissima ammalata tricolore sta combattendo, oggi come ieri, contro le avversità di un evento che ancora non è stato ben compreso, che diverrà epocale grazie alla storia che ce lo racconterà. Il 2020, un normale anno bisestile, è cominciato nel modo che nessuno si sarebbe aspettato. Un terribile virus, denominato Covid-19 resta, per molti aspetti, una malattia misteriosa e il dovere di ogni cittadino è quello di rispettare le precauzioni e le regole basilari di pulizia personale per rallentare la diffusione del contagio. La coscienza e l’educazione ci impone di non farsi prendere dalla paura e di tenere lo sguardo dritto verso quello che accadrà, senza patemi. Le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse al fine di evitare il contagio di massa per evitare il collasso del nostro sistema sanitario nazionale. Le restrizioni, necessariamente imposte dal governo, tendono a limitare la libertà di ognuno, anche se non dobbiamo permettere alla paura di cambiare le nostre abitudini, cercando un difficile equilibrio tra la necessità di tutelare la salute ed evitare il rischio di una pandemia e condurre una vita il più possibile normale. Il rallentamento delle attività ha fatto rilevare danni economici già notevoli. I primi settori andati in crisi sono quelli legati al settore turistico, dei trasporti, della ristorazione e di tutte le attività collaterali legate a tale settori, dal commercio all'organizzazione di eventi. Le associazioni di categoria, i sindacati dei lavoratori e gli imprenditori chiedono a gran voce interventi a sostegno delle attività economiche colpite da questa crisi inaspettata che si aggiunge ad una già difficoltosa congettura economica negativa internazionale. Nei periodi di grande emergenza, come quello attuale, la coesione tra tessuto sociale e istituzioni si deve rafforzare, al fine di dare spinte economiche e sociali importanti prima di difficile raggiungimento e oggi velocemente adottabili. Nondimeno, da questa esperienza, dobbiamo trarre insegnamento e regalarci grandi opportunità. Ad esempio lo smart work può far abituare i lavoratori e le aziende a mirare ad un compromesso lavoro e famiglia. La scuola, obbligata a sperimentare la didattica online, può integrare l’attività formativa in aula con strumenti informatici facilmente utilizzabili attraverso la rete, coniugando scuola classica con studio virtuale. La vita ci regala giornate fantastiche e periodi di incertezza e dobbiamo essere noi stessi, con la nostra esperienza e le nostre interconnessioni, a superare le difficoltà per tenerci a galla e trarre ottimismo quando tutto sembra perduto. Ma, appena la bufera passa, il sole torna a splendere e con lui la nostra voglia di vivere e andare avanti facendo del nostro meglio. Teniamo la barra dritta verso il giorno dopo, che prima o poi arriverà, nel quale torneremo alla nostra libertà recuperata e avremo nuova forza per affrontare il futuro”. Letto d’un fiato l’articolo, il buon prede quasi cadde sulla sedia del piccolo bar. D’improvviso gli tornarono in mente le pestilenze che aveva dovuto affrontare nella sua lunga carriera, da missionario, ed un brivido gli percorse la schiena partendo dalla testa. Tutto si sarebbe aspettato, ma non il fatto di dover rivivere le angosce dei tormentati giorni africani. Intanto il bar si era affollato di un piccolo gruppo di amici che parlottavano fra se degli eventi che stavano sconvolgendo la loro zona e neppure si accorsero del vecchio prete che, pensieroso, finiva di sorseggiare il suo caffè d’orzo. Tornò pian piano verso la sua cascina e trascorse il resto della giornata ripercorrendo la sua vita con gli occhi socchiusi e lucidi di pianto. Tre giorni dopo, appena consumata la sua solita frugale colazione, don Giuseppe si sentì le gambe pesanti e un leggero mal di gola lo tormentava. Misurò la temperatura, trentasette gradi e sette. Il fiato si fece corto e subito chiamò il proprio medico condotto che, per fortuna, era vicino al luogo in cui viveva il vecchio parroco e giunse appena in tempo per chiamare l’ambulanza. Don Giuseppe si ritrovò, d’improvviso, in una grande camerata d’ospedale disteso supino nel letto e con i sanitari, tutti ben protetti da camice, mascherina e guanti che eseguivano su di lui le operazioni di routine per fermare quella maledetta infezione. Il prete aveva ripreso a respirare bene e avrebbe voluto elogiare quei giovani medici e infermieri che, a rischio della propria vita, lo stavano aiutando a recuperare la salute ma, non potendo parlare, cercava i loro occhi che comparivano di tanto in tanto dagli occhiali protettivi così che la sua sensibilità lo fece sprofondare in una stato d’improvvisa depressione. Percepire tutte quelle persone di fianco a lui, sofferenti e disperate, gli toglieva la voglia di vivere, capì che era esausto. La situazione, dentro di lui, precipitò quando sentì il medico del reparto che, rivolgersi a due suoi collaboratori con un gesto di resa, affermò che in corsia non avevano più respiratori e che un giovane stava soffrendo disumanamente in attesa della morte. Don Giuseppe sbarrò gli occhi e poi li socchiuse, la sua mente si affollò di visioni lontane, persone disperate che erano morte di fronte a lui, quasi sorridendo nella consapevolezza del termine del dolore fisico e della tanto aspirata pace. Con un gesto chiamò il medico e con un filo di voce gli sussurrò qualcosa. Il respiratore passò da don Giuseppe a Davide, un giovane operaio di 27 anni con moglie e figlioletta di 3 anni che lo aspettavano a casa. Il respiro di don Giuseppe si fece sempre più flebile mentre qualcuno lo osservava da lontano, piangendo. Lui incrociò quello sguardo, gli ricordava se stesso, si lasciò andare abbozzando un ultimo sorriso.
Concorso letterario Il tempo sospeso Decameron 2020-Temperino rosso

Covid, il giorno dopo


Covid, il giorno dopo
di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI


Una bellissima ammalata tricolore sta combattendo contro le avversità di un virus che ancora non è stato ben compreso. Il Covid-19 resta, per molti aspetti, una malattia misteriosa e il dovere di ogni cittadino è quello di rispettare le precauzioni e le regole basilari di pulizia personale per rallentare la diffusione del contagio. La coscienza e l’educazione ci impone di non farsi prendere dalla paura e di tenere lo sguardo dritto verso quello che accadrà, senza patemi. Le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse al fine di evitare il contagio di massa per evitare il collasso del nostro sistema sanitario nazionale. Le restrizioni, necessariamente imposte dal governo, tendono a limitare la libertà di ognuno, anche se non dobbiamo permettere alla paura di cambiare le nostre abitudini, cercando un difficile equilibrio tra la necessità di tutelare la salute ed evitare il rischio di una pandemia e condurre una vita il più possibile normale. Il rallentamento delle attività ha fatto rilevare danni economici già notevoli. I primi settori andati in crisi sono quelli legati al settore turistico, dei trasporti, della ristorazione e di tutte le attività collaterali legate a tale settori, dal commercio all’organizzazione di eventi. Le associazioni di categoria, i sindacati dei lavoratori e gli imprenditori chiedono a gran voce interventi a sostegno delle attività economiche colpite da questa crisi inaspettata che si aggiunge ad una già difficoltosa congettura economica negativa internazionale. Nei periodi di grande emergenza, come quello attuale, la coesione tra tessuto sociale e istituzioni si deve rafforzare, al fine di dare spinte economiche e sociali importanti prima di difficile raggiungimento e oggi velocemente adottabili. Nondimeno, da questa esperienza, dobbiamo trarre insegnamento e regalarci grandi opportunità. Ad esempio lo smart work può far abituare i lavoratori e le aziende a mirare ad un compromesso lavoro e famiglia. La scuola, obbligata a sperimentare la didattica online, può integrare l’attività formativa in aula con strumenti informatici facilmente utilizzabili attraverso la rete, coniugando scuola classica con studio virtuale. La vita ci regala giornate fantastiche e periodi di incertezza e dobbiamo essere noi stessi, con la nostra esperienza e le nostre interconnessioni, a superare le difficoltà per tenerci a galla e trarre ottimismo quando tutto sembra perduto. Ma, appena la bufera passa, il sole torna a splendere e con lui la nostra voglia di vivere e andare avanti facendo del nostro meglio. Teniamo la barra dritta verso il giorno dopo, che prima o poi arriverà, nel quale torneremo alla nostra libertà recuperata e avremo nuova forza per affrontare il futuro.

L'ombra del lupo


L’ombra del lupo
di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI


Il cacciatore fu trovato cadavere con ancora il fucile stretto tra le mani. Nel volto una smorfia di dolore e una profonda ferita sul collo spezzato. L’impronta dei denti aguzzi non dava adito ad errate interpretazioni. Era stato il violento morso di un lupo a causarne la morte. Ma come era successo visto che il corpo si trovava all’interno di un capanno da caccia, con la porta chiusa dall’interno? Qualche tempo prima, in una fessura rocciosa del fitto bosco, un lupo femmina e il suo compagno, avevano visto nascere i loro cinque lupacchiotti, due maschi e tre femmine. Dopo la primavera i cinque fratellini erano divenuti già robusti e in grado di gestirsi da soli nella fitta boscaglia. Ad autunno avrebbero già cominciato a cacciare con gli adulti e, pertanto, dovevano essere catturati prima per venderli agli zoo che ne facevano costante richiesta. L’estate era inoltrata ed il caldo umido invadeva la prateria che conduceva verso il fitto bosco. I cacciatori erano in tre e procedevano in fila indiana, accompagnati da un piccolo cane segugio adatto a seguire le piste delle lepri.  Erano tre esperti bracconieri che andavano in cerca di giovani lupi da rivendere a buon prezzo ai proprietari di zoo che gliele avevano richiesti. Si soffermarono e si voltarono indietro per vedere il percorso che avevano fatto fino ad allora, approfittarono per bere un sorso di acqua dalle borracce. Poi si inoltrarono nella fitta boscaglia e cominciarono a fare attenzione ai vari elementi che li avrebbero condotti nei pressi del luogo in cui i lupi gravitavano. Avevano il fucile ma non era loro intenzione usarlo, lo portavano solo per necessità in caso di difesa. Quello che a loro interessava era la cattura dei lupacchiotti che avevano la giusta età per essere venduti. Passarono la mattina a osservare il bosco, facendo attenzione ai dettagli che potevano svelare la presenza dei lupi. Il segugio, abituato a seguire l’odore delle lepri, non era di molto aiuto, anche se a volte si fermava e fissava un punto, come se avesse sentito un rumore che aveva attratto la sua attenzione. I tre, verso mezzogiorno, si fermarono in una piccola radura, per consumare velocemente il pasto che si erano portati da casa. Pane e prosciutto, formaggio e, per finire, un bel caffè ancora caldo nel thermos. Anche il piccolo segugio ebbe la sua razione di pranzo, oltre a qualche bocconcino che i cacciatori gli offrivano di tanto in tanto. Dopo la breve pausa ripartirono alla ricerca delle tracce. Il caldo soffocante costringeva i tre uomini a frequenti brevi soste, per respirare e bere un sorso d’acqua, mentre il loro segugio sembrava non stancarsi mai e, loro, lo guardavano ammirati e divertiti. Verso l’imbrunire, non avendo ancora trovato tracce dei lupi, gli uomini decisero di organizzarsi per trascorrere la notte nel bosco, avrebbero avuto un po’ di refrigerio almeno. Piazzarono i tre sacchi a pelo e la coperta per il loro fedele amico sotto ad una grande sporgenza della roccia, si tolsero gli stivali e i pantaloni e si sdraiarono per riposarsi da quella faticosa giornata. Non potendo accendere il fuoco o cucinare alcunché, per non farsi scoprire dai furbi lupi, mangiarono pane e salumi che avevano nel tascapane, concedendosi una birra ciascuno. Il segugio, anche lui sazio, se ne stava accucciato sulla sua coperta, mentre gli uomini parlavano a bassa voce, stiracchiandosi sorridendo. La notte trascorse nel dormiveglia, visto che, di tanto in tanto, il cane abbaiava all’improvviso, svegliando di soprassalto i tre cacciatori che già dormivano poco volentieri in quel fitto bosco ricolmo di rumori strani. Alle prime luci dell’alba i quattro erano già vestiti e pronti per il secondo giorno di ricerca. Il cane partì di corsa per una sgambata mentre i cacciatori, zaino in spalla, presero i fucili e proseguirono verso la vetta della montagna. Ne avevano di strada da fare. Arrivati verso la parte più alta della montagna si fermarono per riprendere fiato e per mangiare una po’ di cioccolata, che avrebbe garantito loro gli zuccheri per la fatica che stavano facendo. D’un tratto videro correre il loro fedele segugio verso un picco poco distante. Si allarmarono e corsero anche loro per vedere cosa avesse destato l’attenzione del cane. Arrivati in prossimità dello strapiombo notarono due grossi lupi immobili su una roccia con cinque lupacchiotti che stavano giocando. In quel mentre sopraggiunse il segugio che, avendo visto i piccoli, cercava di attrarre la loro attenzione per divertirsi con loro. Ma il lupo maschio non era d’accordo con il piccolo segugio e, con un balzo, lo raggiunse e, con un solo morso, lo uccise, trasportandolo poi nella tana. Sarebbe stato lui il pasto della famiglia dei lupi per quella giornata. I tre cacciatori rimasero impietriti da quella scena. Ma non fecero nulla, ormai il cagnolino si era sacrificato per loro, che avevano avuto così la possibilità di scovare il rifugio dei lupi. Nel pomeriggio, facendo attenzione a non fare il più piccolo rumore, i tre bracconieri piazzarono le reti nei punti strategici, in modo da catturare più lupacchiotti possibile e, poi, andarsene. A turno, i tre cacciatori, rimasero di vedetta nei pressi della tana, in modo da allarmare gli altri allorché i lupi fossero usciti dal nascondiglio dopo il riposo pomeridiano. Verso le sei del pomeriggio la famigliola uscì dalla tana. Il cacciatore più anziano sparò a mamma lupa che, dopo una breve fuga, si sdraiò a terra ferita a morte. I cinque lupacchiotti corsero via atterriti, ma caddero miseramente nelle trappole poste dai cacciatori così da rimanere tutti prigionieri. I tre cacciatori si guardarono intorno, non vedevano più il grosso maschio e questo era un buon motivo per restare preoccupati. Nonostante la paura i tre cacciatori sedarono i cinque fratellini e li deposero in apposite reti per poi andarsene il più velocemente possibile lontano da quel luogo terribile. Quando, verso notte, furono fuori dal bosco si fermarono ansimando, e si gettarono a terra esausti, felici per il grosso colpo portato a termine ma con un ombra nel cuore per aver perso il loro segugio. Prima di ripartire uno dei cacciatori, il proprietario del cane ucciso dal lupo, chiese agli altri due di trasportare i lupacchiotti verso le gabbie che li attendevano nel furgone lasciato ai margini del bosco. Lui sarebbe tornato per finire il lavoro iniziato. Voleva uccidere il grosso maschio che aveva azzannato il suo piccolo amico a quattro zampe e voleva farlo da solo. I due amici lo implorarono di non tornare da solo lassù, ma egli fu irremovibile. In men che si dica il cacciatore fu nuovamente nel luogo del misfatto e, nottetempo, costruì un piccolo capanno con i pezzi di legno trovati in loco. Chiusosi all’interno del capanno si rilassò, caricò il fucile a pallettoni e si mise in attesa di completare il suo lavoro. Di tanto in tanto il bosco emetteva strani suoni che destavano la sua attenzione, la luna piena favoriva una buona visuale del sottobosco e non avrebbe certo mancato la sagoma del lupo, appena ne avesse avuta la possibilità. Voleva a tutti i costi vendicare il suo cane. Si appisolò un attimo e si risvegliò di soprassalto, stanco ma determinato. Scorse un’ombra sopra la sua testa e rabbrividì. Era troppo tardi. 
"Il Racconto nel Cassetto"
Premio Città di Villaricca XV Edizione (SEZIONE RACCONTI)

La casa dell’infanzia


la casa dell’infanzia
di Giuliano Lenni

ascolta e guarda con AI


Arriva un certo giorno, nell’età adulta, che ti volti indietro con la mente non conoscendone bene il motivo. Ripercorri con la memoria gli eventi che ti hanno formato nel carattere e nel fisico, soffermandoti su quei fatti che ti rattristano o ti strappano un sorriso. Ogni volta che ripensi a qualcosa che ha caratterizzato la tua infanzia, o la spensieratezza della giovinezza, non può certo mancare il luogo dove hai vissuto, il luogo per antonomasia, la casa della tua infanzia. Che fosse grande, piccola, bella, brutta, in campagna, in città. Non importa. Qualunque caratteristica avesse avuto, sarà sempre il luogo del cuore e dei ricordi. Il posto che ricorderemo tutta la vita, fino alla fine. Si racconta di persone che, in punto di morte, altro non pensano che alla loro casa dell’infanzia, ai giochi che facevano da bambini, alle persone, ai sogni e alle speranze coltivate al suo interno, troppo spesso disilluse. Non abbandoneremo mai quella casa che ci ha dato gioie e dolori, che ci ha permesso di conoscere un mondo diverso da quello che abbiamo vissuto da grandi, che ci ha donato sensazioni che hanno determinato tutta la nostra vita. No, non abbandoneremo mai il ricordo di quella nostra stanza arredata fin nei minimi particolari con la nostra fantasia e le cose che più abbiamo amato. L’età della ragione ci porta lontano da quella casa e da quei sogni che speravamo di realizzare e dalle persone con le quali pensavamo di trascorrere tutta la vita insieme, senza mai doversi dire addio per sempre. Anche chi ha la fortuna di vivere nella stessa casa per tutta la vita ricorderà comunque, nel tempo, una casa diversa poiché non è il luogo fisico reale che ci tiene viva la memoria, ma il ricordo che trascorrendo torna alla nostra mente modificato in meglio. Non ti ricorderai del freddo dell’inverno o del caldo dell’estate, ti ricorderai solo quella sensazione di piacevolezza che invadeva la tua mente e il tuo corpo e, ogni volta che ti ritrovi in quel luogo il tuo cuore si allarga a dismisura e tiri un sospiro che ti riporta alla vita terrena. E sei tranquillo, poiché sai che lì potrai tornarci ogni volta che vorrai e potrai ritrovare gli affetti e le persone e quella pace che sembra essersi smarrita nei meandri di una vita quotidiana che a fatica sopporti.

Copyright Giuliano Lenni Anstalt LI | contenuti liberi, citare fonte e link
Creative Commons 4.0 Internazionale Liechtenstein