![]() |
Per i vicoli di Montepulciano … in modo davvero insolito … |
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una
grave crisi economica internazionale, nazionale e locale, che ha avuto come
effetto quello di aver contribuito in modo determinante al calo degli acquisti
e dei servizi da parte dei consumatori in genere. Come al solito il settore che
oltremodo ha sofferto tale situazione di recesso economico è stato il sistema
turistico e commerciale ad esso legato, prima spesa ad essere “tagliata” a
vantaggio dell’acquisto dei beni primari. Va da se che la nostra area
territoriale, dove il turismo rappresenta una risorsa cospicua, ha accusato il
colpo inflittole non tanto dal calo di turisti che, anzi, hanno affluito in
maniera importante nella nostra area, ma dal lato della ridotta capacità di
spesa di ogni singola presenza, che ha avuto l’effetto di abbassare il reddito
delle aziende che operano sul territorio. La città di Montepulciano sta vivendo
un momento magico per quanto riguarda la promozione del territorio. Accanto
agli eventi storici quali il Cantiere Internazionale d’Arte, il Bruscello, il
Bravìo delle Botti si sono aggiunti grandi eventi come film internazionali,
mostre di quadri di grande livello, il Natale a Montepulciano e il Rock
Festival di Acquaviva, che senza dubbio hanno contribuito ad aumentare il
numero di turisti che, così, soggiornano a Montepulciano non solo per ammirare
l’arte rinascimentale della Perla del ‘500 ma anche per mero svago, a vantaggio
anche del divertimento dei più piccoli, attirando l’affluenza delle famiglie,
da sempre perno dell’economia e della società della nostra amata penisola.
Montepulciano, in notevole espansione negli ultimi due anni, ha retto il colpo
meglio di altre realtà circostanti e gli operatori turistici ed economici
riscontrano un aumento di presenze e, anche se non in maniera esponenziale, di
fatturato. L’aumento di turisti è stato agevolato da un ottimo lavoro di
concertazione tra le istituzioni pubbliche e le associazioni di categoria, che
hanno operato in modo univoco affinché alla promozione esterna facesse seguito
una promozione sul territorio, cercando di far vivere ai turisti il modus
vivendi dei residenti. Possiamo affermare di superato questa complessa
congettura internazionale? personalmente credo di si anche se ci vorrà del
tempo prima che tutti i vari fattori turistici, economici e politici ritrovino
un corretto allineamento ed un giusto equilibrio. Nel frattempo le associazioni
preposte alla promozione di Montepulciano, tra le quali l'Associazione
Albergatori, si stanno muovendo a buon ritmo, con partecipazioni a fiere ed
incontri di lavoro con operatori turistici internazionali, per concentrare su
Montepulciano il maggior numero possibile dei turisti della prossima stagione,
sperando in un prossimo futuro ancora più roseo e positivo.