Il
Palio dei Carretti inizia la sua storia nel 1975 a corollario dei
festeggiamenti del Santissimo Crocefisso, un crocefisso ligneo scolpito nel
1500 e collocato nella Pieve di San
Lorenzo ed a cui la popolazione di Valiano è molto devota. Tradizionalmente,
nel Medioevo, si correva una corsa in salita con i cavalli sulla Strada
Lauretana dalla Dogana alla Chiesetta di Capo Valiano, Valiano è uno storico Castello
risalente al 1100, dominante la Valdichiana senese e aretina, nel Medioevo
unico punto di attraversamento della palude che in quei tempi ricopriva gran
parte della Valle ed è per questo che fu per anni conteso tra Firenze, Siena e
Perugia; vanta una ricca Storia che lo vede poi nel 1427 essere annesso a
Firenze sotto il vicariato di Montepulciano e rimanere libero Comune fino alle
riforme leopoldine del 1774. Valiano è suddiviso in sei contrade i cui nomi si
identificano in luoghi già esistenti in epoca medievale. Le Contrade che si
disputano ogni quarta domenica di settembre il “Panno” dipinto da un noto
pittore sono: CASTELLO, CHIESINA, DOGANA, FONTE, PADULE e PONTE. Il “carretto”,
mezzo di divertimento dei giovani di Valiano, è costituito da: quattro assi di
legno duro che collegate tra loro, formano un geometrico trapezio isoscele allungato;
due “fuselli” con alle estremità due coppie di cuscinetti in acciaio a sfere di
cui l’anteriore sterzante; due freni a mano collocati nella parte posteriore
del mezzo. La gara si svolge in più discese che selezionano le contrade che
andranno a disputare la finale. La partenza è situata nel colle più alto del
paese a circa 330 m., i carretti compiono un tratto di circa 1 km. in discesa
con pendenza fino al 15% e con tre curve notoriamente impegnative. La
manifestazione è preceduta da una sfilata in costumi medioevali che ne
ripropongono il carattere storico. Il corteo è composto da otto figuranti, due
tamburini e due sbandieratori per ciascuna contrada attraversa le vie del paese
raggiungendo il sagrato della Pieve di San Lorenzo.
Con il
PATROCINIO del COMUNE DI MONTEPULCIANO
L'A.S.D. GRUPPO SPORTIVO LA ROCCA
Organizza con la collaborazione del
MAGISTRATO DELLE CONTRADE il
39° PALIO DEI CARRETTI
&
SAGRA DEL VINSANTO E DEL
CIAMBELLO
Dal 20 al 22 settembre 2013 – Valiano di
Montepulciano (SI)
Programma della Manifestazione
VENERDI' 20/9:
ore 18:00 Apertura Sagra del Vin Santo e del Ciambello con Mostra “IERI SPOSI”.
ore 21:00 Corteo dei CERI processione solenne in onore del SS Crocefisso con la partecipazione dei figuranti delle Contrade a coordinazione del Magistrato.
ore 22:00 Presentazione e Benedizione Palio dipinto dalla Dott.ssa Paola Imposimato
ore 22:30 Animazione con Giullare e saltimbanco.
SABATO 21/9:
ore 18:00 Prosecuzione Sagra del Vin Santo e del Ciambello e Mostra “IERI
SPOSI”
ore 20:30 BACCO, TAVERNE e DOLCEZZE… serata di degustazione piatti tipici a cura del
Magistrato delle Contrade , GS La Rocca, Associazione cuochi Alta Etruria e Condotta Slow Food di Montepulciano/Chiusi
ore 20:30 BACCO, TAVERNE e DOLCEZZE… serata di degustazione piatti tipici a cura del
Magistrato delle Contrade , GS La Rocca, Associazione cuochi Alta Etruria e Condotta Slow Food di Montepulciano/Chiusi
La serata sarà allietata dalla musica della Band "Acustic Area"
DOMENICA 22/9:
ore 11:00 SANTA MESSA ed a seguire SORTEGGIO delle BATTERIE.
ore 15:30 CORTEO STORICO IN COSTUME MEDIEVALE e spettacolo degli
sbandieratori.
ore 17:00 Si corre il PALIO
ore 19:00 CONSEGNA del PALIO alla Contrada Vincitrice
ore 20:30 Aperitivo con sangria e stuzzichini... nel Castello di Valiano.
Per Info: Gruppo Sportivo La Rocca
Telefono: 3473479474 Fax: 0578 724242 gslarocca@libero.it
Telefono: 3473479474 Fax: 0578 724242 gslarocca@libero.it