Chi
sarà il prossimo Papa? L’annuncio delle dimissioni di Joseph Ratzinger, papa
Benedetto XVI, ha scosso il mondo intero. La notizia dell’abbandono del Vescovo
di Roma dai suoi incarichi sta facendo scatenare anche i bookmaker che già
hanno redatto il possibile toto nomi dei vescovi in lizza per la nuova nomina. La
decisione di papa Ratzinger di lasciare il Pontificato il prossimo 28 febbraio
2013 è avvenuta lunedì 11 febbraio, durante il concistoro per la canonizzazione
dei martiri di Otranto. Ratzinger ha proferito l’annuncio in latino, spiegando
di farlo “Per il bene della Chiesa”. Padre Giorgio Lombardi ha commentato in
diretta tv la decisione del Papa: “Ci ha preso un po’ di sorpresa. Dobbiamo
organizzarci per questo evento. E’ una decisione personale e profonda di fronte
al Signore, è stato un esame di coscienza sulle sue forze. Nel corso degli
ultimi mesi c’è stato un calo delle forze, e anche noi che l’abbiamo seguito
nel suo viaggio, l’abbiamo un po’ notato, un senso di stanchezza e di affaticamento
rispetto al passato“. E prosegue: “Nel codice c’è scritto che la decisione di
dimissione del papa deve essere fatta in libertà ed espressa liberamente, ma
non si richiede invece che qualcuno l’accetti. Il papa ha indicato la data
precisa da cui parte la situazione della sede vacante: alle ore 20 del 28
febbraio. Questa dichiarazione è coerente con quanto detto nel libro “Luce nel
mondo” dove c’erano due domande precise sull’ipotesi delle dimissioni. In
queste pagine il papa affermava che ci si può dimettere in un momento di serenità,
e che un papa si può dimettere quando ritenga di non avere più le forze per
farlo“. Lombardi infine spiega il prossimo futuro di Joseph Ratzinger: “Il Papa
quando inizia la sede vacante si trasferirà a Castel Gandolfo e poi quando
saranno terminati i lavori andrà al Monastero delle suore di clausura in
Vaticano, dedicandosi alla preghiera e alla riflessione non avendo più i
compiti della Chiesa. Non parteciperà al Conclave. Per pasqua, quindi nel mese
di marzo, dovrebbe essere eletto il nuovo papa“. La notizia delle dimissioni
del papa è già rimbalzata in giro per il mondo, anche grazie a centinaia di
tweet, ed i bookmakers esteri non si sono lasciati sfuggire l’occasione aprendo
subito le scommesse sul nome del successore di papa Benedetto XVI. Tra i
“concorrenti” troviamo il cardinale nigeriano Franciz Arinze (si gioca a 2.80),
seguito dal cardinale ghanese Peter Turkson a (3.25) e dal cardinale canadese
Marc Ouellet a (6.00). Il primo italiano in graduatoria è il cardinale Tarcisio
Bertone a 13.00. Si potrebbe però pensare al cardinale francese Jean Louis
Pierre Tauran, 69 anni, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo
interreligioso e protodiacono di Santa Romana Chiesa. Molto amico di Monsignor
Ravasi e del cardinale Giovan Battista Re, Tauran è considerato un uomo delle
diplomazie. Di tendenze conservatrici - sostenitore della missione ‘di
formazione’ della Chiesa – vicino alle posizione di Ratzinger sul ruolo della
famiglia, sul no all’unioni omosessuali e all’uso del preservativo. Lontano
dalla visione di evangelizzazione di Giovanni Paolo II, il cardinale francese
ama mantenere un basso profilo sui media ma spesso ama ripetere di “essere al
posto giusto nel momento giusto“. E se invece fosse il Card. Bergoglio?