VAI AL SITO WEB
Si
rinnova l’Open Day al “Redi – Caselli”, l’istituto di Montepulciano che
contribuisce da oltre cinquant’anni a formare, nel territorio della Val di
Chiana, tecnici e professionisti del settore economico e figure professionali
nei servizi commerciali. La scuola superiore di Montepulciano sarà aperta al
pubblico domenica 18 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30;
gli insegnanti faranno da guida agli studenti delle scuole medie ed alle loro
famiglie, impegnati nella scelta del prosieguo degli studi, presentando nei
dettagli i corsi offerti. Gli indirizzi formativi dell’Istituto “F. Redi”
spaziano dal settore tecnico-economico a quello tecnico – turistico. Alla prima
branca appartiene il corso di Amministrazione, finanza e marketing, che presenta,
al termine del biennio comune, l’articolazione in Sistemi informativi aziendali
per integrare le competenze economiche acquisite con conoscenze di elaborazione
dell’informazione e di sistemi informatici. Del secondo segmento fa parte il
corso dedicato – unico nel territorio del sud della Provincia –, che offre
specifiche competenze in ambito turistico unite allo studio delle lingue
straniere, del territorio e del suo patrimonio artistico. L’Istituto
Professionale “G. Caselli”, invece, oltre al tradizionale indirizzo dei Servizi
Commerciali, che forma figure in ambito socio-economico, presenta l’indirizzo
Servizi Socio-sanitari, unico anch’esso in tutto il territorio del sud della
Provincia, che può soddisfare al termine degli studi una concreta possibilità
lavorativa in ambito sociale, in strutture per il benessere bio-psicofisico o
nei diversi settori sanitari. Tali indirizzi consentono l’accesso a tutte le
Facoltà Universitarie, in particolar modo a quelle di ambito giuridico ed
economico per i tecnici dell’Istituto Redi e alle lauree brevi, come ad esempio
quelle di Infermieristica e Logopedia, per i diplomati nei corsi socio-sanitari
e del Professionale. L’istituto offre poi la possibilità di conseguire varie
certificazioni come quella informatica dell’Ecdl, di cui è test center, quelle
linguistiche come il Pet ed il Delf, ed organizza scambi linguistici per il
perfezionamento della conoscenza delle lingue straniere. Presenti inoltre vari
progetti extra-curricolari come l’Azienda Simulata, il Laboratorio Teatrale,
varie attività sportive, il Pianeta Galileo, Educare al Presente, il
Laboratorio del Giornalismo, Scienza Under 18, il Meeting dei Diritti Umani, lo
Sportello Informativo Università di Siena ed il Progetto Marina. Questi, oltre
ai corsi standard, contribuiscono a garantire ai ragazzi una formazione
culturale completa.