Svolta
romantica e di narrazione per il Bruscello Poliziano, uno degli appuntamenti
più importanti e originali del teatro popolare italiano organizzato dalla
Compagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano
Domenica 16 ottobre durante il consueto pranzo della
Compagnia, è stato presentato il programma per i prossimi tre spettacoli che
andranno in scena come tradizione sul Sagrato della Cattedrale di Montepulciano
a Ferragosto. Nel 2012 sarà la volta del mito di “Orfeo e
Euridice”, nel 2013 “Tristano e Isotta” e nel 2014 “Romeo e Giulietta”. La
caratteristica di tutta la trilogia, dal titolo “Il mito dell’amore”, è che
saranno spettacoli dove l’orchestra sarà ridotta dagli attuali 39 a 6 – 7
elementi con l’obiettivo di riportare al centro del tema la narrazione. «Un po’ come si faceva una volta – ha spiegato il direttore artistico
del Bruscello Franco Romani – quando per la musica bastava un violino
e una fisarmonica per accompagnare le arie cantate. Un concetto che però sarà
completamente aggiornato in chiave contemporanea visto che oltre ai musicisti
saranno usati suoni campionati che si svilupperanno in temi armonici
particolari . La cosa importante – ha ribadito – è quella di dare alla
narrazione e quindi alle storie un ruolo importante come ha la musica».
La nuova scelta artistica, che porta ad una riduzione dei costi per la parte
musicale, ha portato anche alla scelta dolorosa di rinunciare al maestro
Francesco Traversi che ha diretto e composto le musiche per lo spettacolo di
quest’anno, “Zelindo il Garibaldino. Nell’occasione è stato fatto il nome anche del nuovo maestro,
Alessio Tiezzi, un serio professionista, giovane insegnante dell’Istituto
di Musica di Montepulciano. «È stata una scelta condivisa tra me e la
Compagnia – ha detto il maestro Traversi, commosso, davanti a tutti i
bruscellanti - che ringrazio per avermi offerto la possibilità
di fare questa esperienza molto bella che mi ha fatto riappropriare del
mestiere di compositore e del piacere di dirigere ciò che avevo scritto». Il maestro ha poi regalato al presidente del Bruscello
Marco Giannotti la prima pagina dello spartito di “Zelindo”. All’iniziativa ha
partecipato il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi e alcuni assessori, il
presidente della BCC di Montepulciano Eros Nappini, tra i maggiori sponsor
dello spettacolo e la neo presidente della Fondazione Cantiere
Internazionale d’Arte di Montepulciano Sonia Mazzini.
Info: www.bruscello.it