Alessandro Filipepi detto il Botticelli
“Adorazione dei Magi” (particolare)
“Adorazione dei Magi” (particolare)
Un piccolo omaggio al Poliziano,
uno dei “grandi”del Rinascimento
uno dei “grandi”del Rinascimento
La scena sacra dell’Adorazione dei Magi si rivela, ad una lettura iconografica, un pretesto per l’esaltazione dinastica dei Medici, signori di Firenze e mecenati del Botticelli. Vi compaiono infatti tutti i principali componenti della nobile famiglia fiorentina, nelle vesti dei Magi (Cosimo, Piero e Giovanni) e degli astanti (Giuliano). Nella parte sinistra del dipinto Lorenzo il Magnifico (con la veste rossa e le mani unite sull'elsa della spada), rappresentato in compagnia degli amici umanisti Pico della Mirandola (con il copricapo arancio) e dal Poliziano (con copricapo azzurro, appoggiato a Lorenzo con gesto amicale)
«Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l'anno»
Charles Dickens
Charles Dickens